e-mail
info@informando.info
tel
348 749 6282
WhatsApp ha annunciato una nuova funzionalità chiamata “Codice Segreto” che consente agli utenti di impostare una password personalizzata per nascondere e proteggere le chat private. La nuova feature semplifica anche il processo di blocco delle chat e nasconde i dettagli…
La startup francese Circular ha creato l’anello intelligente più sottile al mondo con navigazione tattile. Con un peso di soli 2 grammi e uno spessore di 2,2 mm, l’anello monitora la salute con una serie di sensori all’avanguardia in un…
Dopo 10 anni di sviluppo, il prototipo di dirigibile Pathfinder 1 della startup LTA Research ha effettuato i suoi primi test di volo a Moffett Field, in California. Con i suoi 124 metri di lunghezza, Pathfinder 1 è l’aeromobile più…
Le mode e le tendenze sul web, cambiano alla velocità della luce. Quello che fino a ieri era popolare e utilizzato, domani può essere vecchio e superato, specialmente dalle nuove generazioni. È il caso degli acronimi e delle abbreviazioni che…
Alla Galleria d'Arte Moderna di Torino è partito il progetto che sperimenta i robot come vere e proprie guide turistiche. Sono tre gli elementi fondamentali: 5G, robotica e Intelligenza Artificiale.
Come per gli altri prodotti di casa Shokz, anche in questo caso il funzionamento avviene tramite delle leggere vibrazioni emesse dall’altoparlante che bypassano il timpano e arrivano direttamente all’orecchio attraverso le ossa del cranio. In questo modo il canale auricolare rimane totalmente libero.
Il team di Hi-Impact L&D ha preso un pallone aerostatico e ci ha attaccato una piccola videocamera Insta360 X2; l'ha poi lanciato e lasciato volare fino a 26.000 metri di altezza. Ecco le riprese
Meta ha tolto i veli a cinque novità per la sua app di messaggistica principale, che passerà attraverso una vera e propria rivoluzione per quanto riguarda le conversazioni con un grosso numero di partecipanti
Spot, il celebre cane-robot costruito da Boston Dynamics, corre in aiuto del Parco archeologico di Pompei. Il robot quadrupede acquisirà dati fondamentali per la manutenzione e il restauro (ma non solo) della città sepolta dalla cenere del Vesuvio.
Il team di sviluppo di WhatsApp sta testando la novità con alcuni utenti selezionati, e potrebbe implementarla per tutti gli utenti con un aggiornamento futuro.